Regolamento

Regolamento interno della casa a locazione turistica Borgo sul Nera

Gentili ospiti!
State per trascorrere le vostre vacanze in una casa privata. Ci siamo impegnati a creare un ambiente accogliente e speriamo che possiate trascorrere delle bellissime giornate nella nostra casa e nella nostra bellissima Umbria.
Il regolamento che state per leggere e che dovrete sottoscrivere è di supporto per un soggiorno armonioso.
Abbiamo elencato alcune regole semplici sperando che vengano seguite.
Con un utilizzo rispettoso dell’a casa ci aiuterete a poter mettere a disposizione anche in futuro un alloggio di vacanza pregiato.


Art.1_Regolamento

  • Alloggiare presso la casa a locazione turistica “Borgo sul Nera” significa accettare il presente regolamento;

    Art. 2_Arrivo
  • Il check-in può essere effettuato dalle ore 14:00 in poi previo accordi con il locatore e/o preposto;
  • Al conduttore vengono consegnate le chiavi dell’alloggio; in caso di smarrimento e/o deterioramento delle stesse, deve essere data tempestiva comunicazione al locatore e/o preposto; saranno addebitate a carico del conduttore le eventuali spese di sostituzione delle serrature e/o rifacimento delle stesse;
  • Il conduttore è l’unico responsabile della custodia delle chiavi;
  • Il conduttore ed eventuali ospiti devono consegnare al locatore e/o preposto un documento di riconoscimento valido;
  • Eventuali danni e/o deterioramenti di ogni genere rilevati dal conduttore alla struttura ed attrezzature dell’interno della struttura ed alla vegetazione, devono essere segnalati al locatore e/o preposto con tempestività entro e non oltre le 2 ore successive al check-in, passato tale termine gli stessi potranno essere addebitati al conduttore.

    Art. 3_ Partenza
  • Il check-out deve essere effettuato entro le ore 10:00 previo accordi con il locatore e/o preposto;
  • Al momento del check-out devono essere riconsegnate le chiavi previo accordi con il locatore e/o preposto;
  • Le parti si danno atto che al momento del check-out il conduttore provvede a propria cura al riassetto generale dell’immobile locato oltre alla pulizia e lavaggio delle stoviglie;
  • Il locatore e/o preposto al momento del check-out ha la facoltà di visionarie e segnalare eventuali danni e/o deterioramenti di ogni genere provocati dal conduttore e dagli ospiti alla struttura, alle attrezzature ed apparecchiature dell’intera struttura ed alla vegetazione, fermo restando che in ogni caso il locatore e/o preposto si riserva eventuale segnalazione al conduttore (quale unico responsabile) degli eventuali danni entro le 24 h successive al check-out indicando la stima del danno in euro per un eventuale rimborso.

    Art. 4_ Norme di comportamento
    A qualunque ora, all’interno della struttura, devono essere evitati comportamenti, attività, giochi e uso di apparecchiature che provochino disturbo agli altri ospiti o al vicinato. Gli adulti sono responsabili del comportamento dei minori a loro affidati. Deve essere sempre mantenuto un comportamento che in nessun momento della giornata ed in nessun modo danneggi l’altrui tranquillità. Si prega di non sbattere le porte ma di accompagnarle, se si torna a casa tardi per favore chiudere piano il portone di ingresso e chiudere la porta del vostro appartamento con delicatezza per non disturbare chi già dorme.
  • Il conduttore e ciascun ospite è tenuto alla custodia dei propri effetti personali e dei preziosi lasciati
    nell’appartamento; il proprietario non risponde della loro malaugurata sottrazione.
  • Il conduttore e ciascun ospite è responsabile del proprio comportamento nella casa e nell’ area circostante ad essa e, in caso d’incidenti a lui imputabili, sarà chiamato a risarcire i danni.
  • Il conduttore e/o gli ospiti sono tenuti, prima di uscire dall’unità abitativa, a chiudere la porta di ingresso a chiave e le finestre, di spegnere le luci e tutti gli apparecchi elettrici (TV, piano cottura…) e di chiudere i rubinetti dell’acqua.
  • Nelle camere da letto è assolutamente vietato usare fornelli o simili per la preparazione dei cibi;
  • Il pernottamento negli alloggi è consentito al solo numero di persone indicate al momento della prenotazione;
  • Non è consentita la presenza di animali di qualsiasi dimensione, specie o razza se non autorizzata dal
    proprietario ed in ogni caso se non dichiarata all’atto della prenotazione;

    Art. 5_Appartamento Servizi igienici e Angolo cottura
  • Nell’appartamento troverete tutto ciò di cui avete bisogno: coperte, cuscini, asciugamani, stoviglie per la cucina utensili domestici.
  • Il cambio biancheria (che trovate pulita all’inizio del Vs. soggiorno) avviene 1 volta la settimana per le lenzuola (o comunque ad ogni cambio cliente) e per gli asciugamani.
  • Mantenere puliti ed in ordine tutti gli ambienti durante il soggiorno è a carico dell’ospite.
  • La pulizia dell’angolo cottura e stoviglie è interamente a carico dell’ospite;
  • Non intasare il WC con pannolini, carta o altro materiale ingombrante;
  • Utilizzare gli appositi cestini per la Raccolta differenziata dei rifiuti plastica, metallo, carta e rifiuti residui. I sacchetti pieni possono essere lasciati appesi alla ringhiera nei pressi del portone di ingresso;
  • E’ previsto il pagamento sul posto per il consumo del riscaldamento se non diversamente pattuito;
  • La pulizia finale è interamente a carico del proprietario.
  • A carico dell’Ospite sono spese extra non previste e sostenute per richieste particolari del cliente;

    Art. 6_Divieti
  • E’ vietato qualsiasi rumore molesto dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 23:00 alle 07:00;
  • Nella struttura durante il periodo di locazione vige il divieto di organizzare feste e/o eventi previo accordi di ogni tipo con il locatore e/o preposto;
  • E’ severamente vietato fumare all’interno della casa vacanza;
  • E’ severamente vietato asportare dall’appartamento/camera apparecchi o parti dell’attrezzatura in dotazione (asciugami, coperte e simili);
  • Per evitare danni, è vietato spostare i mobili da una stanza all’altra senza il consenso preventivo del proprietario/gestore;
  • Il conduttore ha il divieto di sub-affittare l’intera e/o parte dell’immobile;

    Art. 7_Visitatori
  • Agli ospiti è permesso ricevere un numero massimo di 2 visitatori in qualunque momento durante il loro soggiorno;
  • Gli ospiti sono responsabili della non eccedenza del numero massimo di visitatori;
  • Tutti i visitatori devono rispettare il presente Regolamento;
  • Eventuali pernottamenti dei Visitatori devono essere previamente approvati durante la fase di prenotazione e sono soggetti a costi addizionali come indicato nel prezzo finale.

    Art. 8_Parcheggio
  • Ospiti e visitatori sono tenuti a rispettare il regolamento di utilizzo del parcheggio e altri requisiti specificati qui di seguito, mostrando rispetto per i vicini e per le altre vetture;
  • Sono disponibili n. 2 parcheggi pubblici:
    – N. 1 parcheggio pubblico nelle vicinanze (50 mt) – n. 3 posti macchina
    – N. 1 grande parcheggio panoramico nella parte superiore del borgo

    Art. 9_Rifiuti e riciclo
  • Gli Ospiti e i loro Visitatori saranno responsabili di rifiuti e riciclo in accordo con le pratiche consuetudinarie dell’appartamento e regolamento comunale: dovranno utilizzare gli appositi contenitori, e non lasciare gli eccessi in aree comuni o pubbliche negli appositi contenitori contrassegnati “Borgo sul Nera” nell’area preposta all’esterno dell’abitazione

    Art. 10_Sicurezza
  • Ogni volta che gli Ospiti lasciano la casa, è loro responsabilità assicurarsi che tutte le finestre e le porte siano chiuse/bloccate, al fine di garantire la sicurezza della proprietà e prevenire i danni derivanti dal maltempo;
  • Gli Ospiti devono spegnere le luci, lʼaria condizionata, i ventilatori, gli elettrodomestici come la televisione quando questi non sono il uso, a favore del risparmio energetico;
  • E’ vietato accendere barbecue nelle zone di pertinenza dell’appartamento;
  • Gli Ospiti devono supervisionare neonati e bambini in ogni momento in caso di utilizzo di finestre, del balcone e della terrazza.

    Art. 11 Danni
  • In presenza di danni previo accordo sull’ammontare dello stesso, tale importo viene decurtato dalla cauzione versata, in caso di danni con importi superiori alla cauzione stessa, il conduttore verserà un ulteriore importo a saldo dell’ammontare del danno;
  • In assenza di accordi sull’ammontare del danno la cauzione viene trattenuta per intero e non riconsegnata a fine soggiorno, seguiranno nei giorni successivi fatture e/o scontrini fiscali per eventuali rimborsi o risarcimenti.

    Art. 12 Numeri Utili
  • In caso ni necessità telefonare al proprietario cellulare 388 8997939
  • E’ attivo in Umbria il Numero Unico di emergenza Europeo (NUE) 112 per chiedere l’intervento di Polizia, Carabinieri, Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco. Avvertire il proprietario;
  • In caso di malore telefonare al 118 o recarsi presso Servizio Guardia Medica più vicino sito ad Arrone in Via G. Matteotti n. 58 tel. 0744 275888 oppure recarsi presso l’ospedale più vicino. Avvertire il proprietario.

I commenti sono chiusi.